Passaporto e visto per la Malesia

Per i cittadini italiani che visitano la Malesia per turismo non va richiesto nessun visto, per un periodo massimo di permanenza di 90 giorni. Per dimostrare l’uscita dal Paese entro questo limite verrà richiesto un biglietto aereo di ritorno o comunque una prova che si proseguirà il viaggio in un altro Stato.

Il passaporto dovrà avere una validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese, oltre che due pagine libere per i timbri di entrata ed uscita ed essere in buone condizioni, con tutti i dati chiaramente leggibili, pena la possibilità di essere respinti alla dogana.

Dall’1 Gennaio 2024 è stata inoltre introdotta la Malaysia Digital Arrival Card (MDAC), un modulo elettronico da compilare online sul sito https://imigresen-online.imi.gov.my/mdac/main il giorno stesso o fino ad un massimo di 3 giorni prima della data di arrivo prevista, che sostituisce la precedente carta d’arrivo cartacea che veniva data sull’aereo. La MDAC è completamente gratuita.

Il form è diviso in due parti, nella prima si dovranno inserire i propri dati anagrafici e del passaporto, oltre all’indirizzo email al quale verrà inviato un QR code da mostrare in versione digitale o stampata agli ufficiali dell’immigrazione quando si entra in Malesia. Nella seconda parte vanno invece inseriti i dati del viaggio, data di arrivo e di ripartenza, con quale mezzo e da quale Stato si arriva (mettete quello dello scalo se non effettuate un volo diretto), ed i dati del primo alloggio.

Il timbro che verrà apposto sul passaporto si chiama Social Visit Pass e solo in circostanze eccezionali, come malattia in corso o infortunio, può essere prolungato di ulteriori 30 giorni, recandosi in un ufficio immigrazione ed a discrezione del Dipartimento Immigrazione.

Esistono poi altri tipi di visto per soggiorni più lunghi, che esulano dallo scopo turistico, ad esempio per studio o per lavoro.

Link utili