Batu Caves

Le Batu Caves sono una delle attrazioni più famose e popolari della Malesia; si trovano una decina di chilometri a nord della capitale Kuala Lumpur, dalla quale si raggiungono facilmente in treno o in autobus, in una piccola area collinare nell’omonima cittadina del distretto di Gombak.

Si tratta di una serie di grotte calcaree situate in una collina isolata, alta 325 metri, all’interno delle quali sorgono diversi templi hindu, costruiti a partire dalla fine del XIX secolo.

Una visita delle Batu Caves combina quindi sia elementi naturalistici che spirituali, con le classiche formazioni tipiche delle grotte, come stalattiti e stalagmiti, affiancate da templi induisti di varie dimensioni, che costituiscono oggi la principale attrattiva del sito.

L’accesso alla grotta principale, la Temple Cave, avviene tramite un’ampia e lunga scalinata colorata con 272 gradini, presidiata da una colonia di macachi, scimmie sempre pronte ad afferrare del cibo o altri oggetti dai visitatori distratti e che arrancano per arrivare in cima.

I due templi hindu nella Temple Cave sono dedicati a Lord Muragan e alla moglie. Dal 2006 all’inizio della scalinata troneggia una statua in oro alta quasi 43 metri, sempre di Lord Murugan, il dio della guerra venerato in particolare dalle popolazioni tamil.

Chainwit., CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Sono poi presenti altre grotte, come la Dark Cave, chiusa però al pubblico da alcuni anni, e la Ramayana Cave, che al contrario del complesso principale è a pagamento (15 RM) ed alla quale si accede andando verso sinistra rispetto alla grande scalinata, protetta da una statua verde di 15 metri del dio Hanuman.

La Cave Villa (10 RM) combina invece statue e decorazioni hindu ad uno stagno con carpe koi ed un piccolo zoo con animali costretti a vivere in condizioni piuttosto difficili, perciò sconsigliamo di visitarla.

Le Batu Caves sono un sito sacro, per cui è necessario un abbigliamento adeguato per visitarle, quindi niente minigonne o vestiti troppo attillati per le donne, con le spalle che devono anch’esse essere coperte, come le ginocchia. All’interno dei templi bisogna inoltre togliere scarpe e calzini.

Per via del clima caldo umido della Malesia conviene visitare le Batu Caves al mattino presto o vero sera. Durante la festività del Thaipusam, che cade a gennaio o febbraio (il primo giorno di luna piena del mese tamil di Thai), il sito è estremamente affollato, per uno degli eventi più significativi dell’anno, fruibile sia dai fedeli che dai turisti.

Prenota la tua escursione su GetYourGuide.com

Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide

Posizione e come arrivare alle Batu Caves

Le Batu Caves si raggiungono facilmente in treno dal centro di Kuala Lumpur con la linea 1 blu del servizio KTM Komuter, la Batu Caves–Pulau Sebang Line, che ha il capolinea nord a poche centinaia di metri dall’ingresso delle grotte.

Questa linea passa dal centro di Kuala Lumpur, con una fermata presso la stazione ferroviaria centrale (KL Sentral) e la tratta fino a Putra utilizzata anche dalla linea 2 rossa. Dalla fermata di Kuala Lumpur servono 25 minuti per arrivare alle Batu Caves.

In alternativa si può utilizzare il bus urbano U6 che parte dal Titiwangsa Bus Terminal, collegato alla rete metropolitana e capolinea della KL Monorail, una monorotaia che parte dalla stazione centrale ed ha diverse fermate in centro, una delle quali potrebbe trovarsi vicina al vostro alloggio.

Le grotte dispongono di un capiente parcheggio, se si arriva con un’auto a noleggio si può percorrere la strada n° 1, che passa un paio di chilometri ad ovest delle Batu Caves, prendendo una delle uscite verso est con indicazione Kuantan.

Informazioni pratiche

6:00 – 21:00
Nessun giorno di chiusura
RM Gratuite