Come muoversi in Malesia

Per viaggiare fra le varie destinazioni della Malesia esistono diverse opzioni di trasporto, dal treno agli autobus, dai voli aerei ai traghetti, mentre per gli spostamenti più brevi ci si può affidare ai servizi di ride sharing come Grab, più economici rispetto ai taxi.

La scelta del mezzo di trasporto sarà dettata dalla distanza, dal tempo di percorrenza e dal costo, ma per muoversi fra la penisola malese ed il Borneo si deve necessariamente utilizzare un volo interno.

User:Two hundred percent, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons

Aereo

Oltre alla compagnia di bandiera Malaysia Airlines, nel Paese operano anche alcune compagnie low cost, su tutte AirAsia e Firefly, che coprono diverse rotte interne, oltre alla divisione malese della Batik Air, che consente di raggiungere molti Stati limitrofi quali Indonesia, Thailandia e Vietnam o più distanti, come Giappone, India e Uzbekistan.

I voli interni, come già accennato, sono l’unica soluzione possibile per arrivare nel Borneo, inoltre sono consigliati per raggiungere l’isola di Langkawi o l’arcipelago delle Perhentian dalla capitale Kuala Lumpur, mentre per distanze più brevi non convengono né come costi né come durata del viaggio, considerando che bisogna arrivare in aeroporto molto prima ed attendere diverso tempo fra controlli ed imbarco.

In certi periodi dell’anno si riescono a trovare voli di sola andata per Langkawi, Penang, le Perhentian e Kuching in Borneo ad appena una ventina di Euro, mentre per Kota Kinabalu i prezzi si alzano, dato che la distanza da Kuala Lumpur è più significativa, oltre 1.500 chilometri, ma si trovano spesso e volentieri a poco più di 100 € per andata e ritorno.

Treno

La Malesia ha due linee ferroviarie principali, entrambe con inizio nei pressi del confine con la Thailandia, da Padang Besar nella parte occidentale e da Tumpat nella parte orientale, che si congiungono a Gemas, da dove proseguono poi fino a Johor Bahru ed all’adiacente città-stato di Singapore.

La tratta più utile a livello turistico è quella fra Kuala Lumpur e Butterworth, da dove in pochi minuti di traghetto si raggiunge George Town, sull’isola di Penang. La distanza di circa 350 km viene coperta in 4 ore, con prezzi dei biglietti a partire da 15-20 €.

L’area della capitale è servita da poco più di 500 chilometri di linee metropolitane o ferroviarie suburbane, che consentono ad esempio di raggiungere comodamente le famosissime Batu Caves dal centro città.

La rete ferroviaria si espanderà nei prossimi anni, grazie a nuovi progetti già in fase di costruzione o in progettazione, come la linea che seguirà la costa orientale, da Kota Bharu a Kuantan, da dove poi proseguirà fino a Kuala Lumpur ed a Port Klang.

Autobus

In alcuni casi non è possibile prendere un treno, come per la tratta Kuala Lumpur-Malacca, città facilmente raggiungibile in poco più di 2 ore in autobus, pagando appena 3-5 € di biglietto.

Gli autobus in Malesia sono piuttosto confortevoli, climatizzati ed utilizzati anche su tratte più lunghe e per viaggi in notturna, magari in combinazione con un traghetto se si vuole raggiungere una delle isole del Paese.

Spesso si riescono a trovare buone offerte, con biglietti a poco meno di 10 € per andare da Kuala Lumpur a Johor Bahru o Singapore, 350 chilometri a sud-est della capitale malese.

Noleggio auto

Il noleggio auto non è un’opzione molto utilizzata dai turisti stranieri, dato che le maggiori destinazioni si possono raggiungere coi mezzi pubblici. Inoltre in Malesia si guida a sinistra, il che può comportare qualche difficoltà nel districarsi lungo le strade del Paese.

Per noleggiare un’auto in Malesia serve la patente internazionale, nella versione di Ginevra 1949. Se si vuole prendere a noleggio uno scooter sarà necessaria la patente A, anche se generalmente non viene chiesta, ma in caso di incidente sarà fondamentale averla, onde evitare problemi con l’assicurazione e dover pagare di tasca propria i danni.

In genere il noleggio auto in Malesia è abbastanza economico e si trovano sia compagnie internazionali che locali. Se avete in mente di visitare alcune mete più remote o volete comunque avere più controllo sugli spostamenti valutate questa possibilità.

Taxi e ride sharing

Da qualche anno per muoversi nelle città o nelle loro immediate vicinanze sono emersi i servizi di ride sharing, su tutti Grab per quanto riguarda la Malesia. Con queste app si prenotano dei trasferimenti in auto o moto sapendo già in anticipo quanto verrà a costare la corsa, pagando con la propria carta o in contanti.

Oltre ai tradizionali taxi, in Malesia si possono trovare in alcune città dei minivan collettivi, in particolare nel Borneo, che partono una volta che sono pieni, mentre nei centri più moderni può convenire per le tratte più frequentate affidarsi ai bus urbani, se si vuole risparmiare sui trasporti.

Traghetti

Per le isole vicino alla costa sono attive varie linee di traghetti e catamarani. Penang è collegata alla terraferma anche da due ponti.

Non esiste invece alcun servizio fra la penisola malese ed il Borneo, mentre si possono utilizzare dei traghetti per raggiungere Sumatra o altre isole dell’Indonesia, così come da Langkawi per arrivare a Koh Lipe in Thailandia.

Acquista i biglietti su 12go.asia

Powered by 12Go system