Internet e chiamate in Malesia
Al giorno d’oggi la soluzione più comoda per rimanere connessi ad internet quando si viaggia in un Paese extra-UE sono le eSIM, delle schede dati virtuali utilizzabili su tutti gli smartphone usciti negli ultimi anni.
Se il vostro cellulare supporta questa tecnologia potete scegliere fra diverse compagnie, a seconda del numero di giorni che vi servono e del traffico offerto, illimitato oppure di alcuni GB. Se viaggiate in più Paesi, combinando ad esempio Malesia e Singapore, sono inoltre disponibili delle schede per una determinata area, non soltanto il singolo Stato.
Uno dei grandi vantaggi di una eSIM è la facilità di installazione ed attivazione, oltre alla comodità di non dover inserire alcuna scheda fisica nel dispositivo, mantenendo il proprio numero.
Holafly (sconto del 5%)
Holafly è una delle compagnie più note del settore, con offerte di traffico illimitato e la possibilità di scegliere in fase di acquisto il numero preciso di giorni della scheda eSIM. Si può inoltre abilitare il tethering per un limite di 500 MB giornalieri, per condividere la connessione con altri dispositivi, opzione che di solito manca con altri operatori.
Per una settimana in Malesia il prezzo è di 27 €, con il costo giornaliero che cala all’aumentare del numero di giorni.
Utilizzate il codice PERTUTTI per avere il 5% di sconto.
Airalo (sconto dal 10% al 15%)
Airalo è un’alternativa più economica se non si necessità di Giga illimitati, con offerte per 7, 15 e 30 giorni, con diversi pacchetti disponibili.
Per una vacanza di 2 settimane si può optare per l’eSIM da 10 GB a 17,50 € o per quella da 20 GB a 27,50 €, traffico dati spesso più che sufficiente se non si usa lo smartphone in maniera eccessiva.
Utilizza il codice NEWTOAIRALO15 per avere il 15% di sconto (per i nuovi clienti) oppure AIRALOESIM10 per uno sconto del 10% (per già clienti). Valido fino al 31 Dicembre 2026.
La soluzione classica consiste invece nell’acquisto di una SIM fisica una volta arrivati in Malesia, in aeroporto oppure in città, a prezzi solitamente più convenienti.
In aeroporto sono presenti numerosi stand dei principali operatori nazionali e servirà il passaporto per acquistare la SIM, così come nei negozi che si trovano nelle città.
Maxis e Celcom sono le due compagnie con la copertura migliore, specialmente se si visitano aree più remote, altrimenti anche Digi e U Mobile vanno bene. La connessione è spesso in 5G, con il costo di una singola scheda che parte da pochi Euro nel caso di traffico abbastanza limitato e si alza con l’aumentare dei GB offerti.
Prima di partire per la Malesia potete inoltre verificare le offerte del vostro operatore per i viaggi all’estero, anche se di norma i costi sono più elevati rispetto alle soluzioni precedenti.
Sfruttate la connessione wi-fi degli hotel per le operazioni più pesanti, come gli aggiornamenti delle app, in particolare se comprate una SIM o eSIM dal traffico abbastanza limitato.
Per chiamare un numero telefonico malese dall’estero o aggiungere un contatto locale su WhatsApp dovete prima digitare il prefisso internazionale di questo Paese, +60, mentre per chiamare un numero italiano va anteposto il prefisso +39.