Clima: Quando andare in Malesia
La Malaysia si trova appena a nord dell’Equatore, per cui ha un clima di tipo tropicale, caratterizzato da temperature elevate, un alto tasso di umidità e precipitazioni abbondanti durante tutto l’arco dell’anno.
Le temperature variano giusto di 1-2 gradi al massimo fra i mesi invernali ed il resto dell’anno, con minime sui 23-25 °C e picchi massimi fino a 37-38 gradi, anche se solitamente si rimane su qualche grado in meno, ma con umidità che in media è sempre attorno all’80% ed aumenta la percezione del caldo.
Le piogge sono presenti in ogni mese, anche se si tratta quasi sempre di forti temporali ed acquazzoni, perciò il soleggiamento nonostante tutto è piuttosto buono. Sono presenti due periodi dei monsoni, ma vista la vicinanza al mare di qualsiasi località malese, non esiste una stagione secca vera e propria.
La costa orientale della penisola malese, dove si trovano le Isole Perhentian, vede un marcato picco di precipitazioni fra novembre e febbraio, mentre al contrario sulla costa occidentale in questo periodo si ha quasi una breve stagione secca, in particolare a Penang e Langkawi, che in gennaio e febbraio fanno registrare solo pochi giorni di pioggia, al contrario della capitale Kuala Lumpur, dove i mesi meno umidi sono giugno, luglio e agosto, con ‘soltanto’ 10-11 giorni in cui si verificano delle precipitazioni.
© Vyacheslav Argenberg / http://www.vascoplanet.com/, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Il Borneo è generalmente ancora più piovoso, con medie dai 2.500 fino ai 4.000 mm di precipitazioni annue; la zona nord-orientale, dove si trova Kota Kinabalu, è quella più clemente da questo punto di vista.
L’unico modo per sfuggire al caldo afoso è quello di recarsi in una località di montagna o su un altopiano, come la Cameron Highlands, con l’altitudine che fa scendere le temperature anche di 10 gradi, anche se l’umidità rimane estremamente elevata.
Per una vacanza che si concentra soprattutto sulla costa occidentale il periodo migliore per visitare la Malesia è quindi fra dicembre e marzo, mentre ottobre e novembre sono in diverse zone i mesi più piovosi, da evitare se volete viaggiare in molte regioni differenti.
Fate attenzione agli sbalzi di temperatura fra i luoghi esterni e gli ambienti interni, nei quali l’aria condizionata è spesso impostata su livelli molto alti.